Press "Enter" to skip to content

Pozzano, 4 febbraio 2022 / Scoperto il dipinto dell’Estasi di San Francesco di Assisi

Stamani nel Santuario di S.Maria di Pozzano dei frati Minimi, celebrazione solenne del vescovo Mons.F.sco Alfano e benedizione della cappella, ove è stato posto il quadro dell’Estasi di San Francesco d’Assisi, segnalato e scoperto negli ambienti del convento dei Minimi, da uno studioso dell’arte, Egidio Valcaccia. Ieri, nel Santuario di S.Maria di Pozzano, siamo stati presenti alla relazione del prof.  Francesco de Mieri, il quale ha affermato che il quadro è una testimonianza significativa della produzione di Francesco Solimena. Dell’opera si è parlato sul web, sui giornali e si è aperta così una discussione tra numerosi storici dell’arte.  Specialisti di Solimena si sono pronunciati a favore dell’attribuzione a questo grande maestro della metà del 600, inizi del 700. In particolare De Nicola, uno dei massimi studiosi della fase più antica di Solimena e Riccardo Lattuada, uno dei maggiori storici dell’arte accademico in Italia,s i è pronunciato a favore dell’attribuzione a Solimena. Padre Gianfranco e padre Federico hanno messo a confronto la spiritualità francescana di San Francesco d’Assisi, che ha ispirato la vocazione di San Francesco di Paola 200 anni dopo, essendo con la propria famiglia devotissimo a lui. Spiritualita’di questi due grandi santi accomunati da due carismi: la povertà di S.Francesco d’Assisi e la penitenza del nostro padre S.Francesco di Paola.

di Antonia Abate