Press "Enter" to skip to content

11 marzo ricordiamo la SERVA DI DIO MADRE MARIA RAFFAELLA DE GIOVANNA

Figure di santità nell’Ordine dei Minimi…uomini e donne che hanno seguito le orme di San Francesco di Paola

11 marzo ricordiamo la SERVA DI DIO MADRE MARIA RAFFAELLA DE GIOVANNA

Maria De Giovanna nacque a Genova il 31 luglio 1870 e morì l’11 marzo 1933. Il desiderio di donarsi completamente a Dio maturò sin da giovane con la volontà di entrare in un istituto di clausura: la sua salute cagionevole però non lo rese possibile. Continuò negli studi anche di medicina vista la tradizione di famiglia e verso i diciotto anni si dedicò all’insegnamento del catechismo ai fanciulli della parrocchia. Maria confidò al suo confessore, P. Piras dei Servi di Maria, la sua aspirazione, avallata da una misteriosa voce udita durante un’intensa preghiera, di raccogliere altre giovani sotto la protezione della Vergine Addolorata, per dedicarsi gratuitamente all’assistenza dei poveri infermi e all’apostolato verso i bambini. Con il consiglio del suddetto P. Piras, sorse così il 4 agosto 1896, con l’approvazione dell’Arcivescovo di Genova, il beato Mons. Tommaso Reggio, la piccola comunità composta, oltre che da Maria De Giovanna, da altre quattro giovani. Agli inizi del 1901 Madre Maria De Giovanna incontrò il parroco di S. Margherita di Marassi, P. Raffaele Ricca, Provinciale dell’Ordine dei Minimi: l’incontro fu provvidenziale e P. Ricca le pose sotto la sua protezione. Egli parlò col vescovo Tommaso Reggio che approvò le intenzioni della Madre e il 10 settembre 1901 le cinque giovani diedero vita a una nuova comunità con il nome di Suore Terziarie Minime Infermiere di S. Francesco da Paola. Le novelle suore, nel frattempo divenute sette, il 14 novembre, dopo un corso di esercizi spirituali, vestirono l’abito religioso minimo e Suor Maria cambiò il nome in Suor Maria Raffaella. La sospirata approvazione arcivescovile arrivò solo il 2 aprile 1934, con la firma del cardinale Carlo Dalmazio Minoretti e il 20 agosto 1934 furono definitivamente approvate le Costituzioni, dopo la morte della Madre. Il 27 maggio 1957 le spoglie mortali di Madre Maria Raffaella De Giovanna, fondatrice della Congregazione delle Suore Minime di San Francesco da Paola, furono traslate nella Cappella della Casa Generalizia in Genova Marassi.

PREGHIERA D’INTERCESSIONE

O Dio, suscitatore del bene e di ogni santa ispirazione, che hai formato Madre Maria Raffaella de Giovanna alla scuola della carità di San Francesco di Paola e di Santa Caterina da Genova e ne hai fatto un modello di umiltà, di pazienza e di bontà, donaci, sul Suo esempio, un cuore generoso che veda i bisogni e le sofferenze del nostro tempo, perché ai nostri fratelli sappiamo offrire ogni necessario aiuto. Concedi per intercessione di Madre Maria Raffaella le grazie che Ti domandiamo, affinché, dopo aver sperimentato in terra la Tua Misericordia, possiamo con lei contemplare in Cielo la Tua bellezza per l’eternità.

3 Gloria al Padre alla SS. Trinità