Press "Enter" to skip to content

Taranto, 21-24 ottobre \ 49° Settimana Sociale dei Cattolici Italiani

Dal 21 al 24 ottobre si e’ svolta a Taranto la 49° settimana sociale dei cattolici italiani, avente come tema:

“il pianeta che speriamo , ambiente, lavoro, futuro” tutto e’ connesso (essa ha luogo nella citta’ simbolo di uno sviluppo industriale ai danni della persona…. Taranto).
Lo scenario si apre con il messaggio del Nostro Padre Papa Francesco, del saluto del nostro sindaco di Taranto Rinaldo MELUCCI, del presidente della Regione Puglia Michele EMILIANO, del cardinale Gualtiero BASSETTI nonché presidente della conferenza episcopale italiana, dell’ arcivescovo di Taranto Filippo SANTORO nonché presidente del comitato scientifico e organizzatore delle settimane sociali dei cattolici italiani.
TV 2000 introduce in un video la grave situazione ambientale della citta’ di Taranto, mettendo in risalto le tante morti causate dall’inquinamento ambientale dovuto dalle polveri sottili,
testimoniano: Luigi SBARRA,  Segr. Gen.CISL, Stefano FRANCHI,  Direttore Gen. Federmeccanica, Annamaria MOSCHETTI , Presidente comm. ambiente Ord. dei medici di Taranto.
Questo appuntamento e’ stato fortemente voluto a Taranto perché città emblematica per tutti i conflitti che vive, dalla devastazione ambientale a quella occupazionale, gente che combatte tutti i giorni contro un male molto spesso inguaribile e gente che ha perso i propri cari.
In questo evento si e’ parlato dalla foresta amazzonica alla terra dei fuochi e di tutto il nostro pianeta ferito e tanto altro.
L’evento e’ stato scandito da riflessioni, dialoghi, proposte tra vescovi , laici, religiosi, politici, il nostro Arcivescovo ha spinto molto nello spronare tutti a non perdere più tempo, ha richiesto la partecipazioni da parte di tutti nel contribuire a salvare il nostro pianeta .
Papa Francesco ci illustra con l’ Enciclica “Laudato Sì” il concetto di “ecologia integrale” e invita alla globalità e per questo l’uomo deve riparare ’ al grande danno da lui stesso causato e ritornare al centro della ricerca del bene comune ,un cammino di ecologia integrale che affronti con decisione l’emergenza climatica e ritrovare soluzioni innovative tra ambiente, lavoro e salute.
Con l’ enciclica (fratelli tutti) il nostro Papa indica soprattutto un’armonia tra le persone per superare l’individualismo purtroppo il male che attanaglia il nostro tempo e passare dall’IO al NOI.
Questi quattro giorni vissuti intensamente nella nostra città con tutti gli illustri partecipanti, lasciano una promessa che con l ‘aiuto e l’impegno di tutti possiamo sperare in un cambiamento e trovare dalle tante proposte innovative una soluzione giusta per “ IL PIANETA CHE SPERIAMO”.
Spero che con questo mio piccolo contributo, vi ho illustrato quello che noi tarantini abbiamo vissuti in questi giorni
di Ciaccia Rita