Press "Enter" to skip to content

Saluto del Presidente Provinciale Teresa Paonessa per il Ritiro Spirituale d’Avvento

Buon giorno a tutti voi.

Ci troviamo riuniti come Provincia Tom per vivere insieme questa giornata, per iniziare l’anno liturgico, e per prepararci al Santo Natale.

Scrivo ci troviamo, perché anche se fisicamente sono a Taranto insieme ad Aloisia ci sentiamo spiritualmente uniti anche a Paola dove sono riuniti tutte le altre fraternità della Calabria e una rappresentanza della Sicilia che da qualche anno quando è possibile condivide con noi i ritiri.

Tra le mancanze, nel corso del triennio precedente del mio servizio a questa provincia, sicuramente c’è il non avere condiviso con i confratelli della Puglia nessun ritiro, i motivi sono stati vari.

Altra lacuna, già espressa nelle ultime relazioni al Congresso Provinciale e al Capitolo Provinciale e il non aver fatto tutto il possibile per la Fraternità di Taranto, e non essere riuscita a stare accanto ad essa in questo momento particolare, come avrei dovuto.

La mia presenza a Taranto insieme ad Aloisia, vuole dimostrare, anche che il Consiglio Provinciale è al servizio di tutta la provincia e non solo di una parte di essa.

Ricordiamolo.

Il tema di questo ritiro è tratto dalla esortazione Apostolica Christa Vivis, in italiano Cristo Vive quarta esortazione apostolica di papa Francesco. In quest’esortazione viene affrontato il tema dei giovani e sul come rendere le nuove generazioni attrici e protagoniste nella Chiesa del terzo millennio.

Come bene constatiamo nelle nostre fraternità, il problema di come riuscire ad attrarre i giovani è tra le priorità.

Nella ultima lettera, vi rendevo partecipe, che stiamo cercando di affrontare questo problema, ma prima di affrontare qualsiasi discorso sui giovani, prima di individuare strategie o latro per coinvolgerli, di importanza primaria è la nostra testimonianza, e la convinzione che ai giovani dobbiamo anche “far posto” cioè accoglierli senza se e senza ma.

Accoglienza prima di tutto nelle parrocchie rendendoli protagonisti.

Il programma di questa giornata è un po’ diverso per le due realtà, dovuto all’evento della presentazione dell’ultima fatica del compianto padre Rocco.

Mediteremo il Tema in Puglia guidati da Gabriella Tomai, che ringraziamo di aver accettato con piacere ad essere con noi, in Calabria saremo guidati da P. Domenico Pudia grazie anche a lui, che insieme a P. Giovanni Tucci e P Vincenzo Arzente Guidano la Pastorale Giovanile.

In Puglia verrà consegnata ai presidenti e del. Alla formazione il progetto per la formazione iniziale, che in Calabria sarà dato il 14 dicembre.

La preghiera del pomeriggio sarà uguale per tutti , anche le meditazioni dei misteri sono uguali proprio per far si che questa giornata sia simile, per quanto possibile, per tutti.

Non voglio sottrarre tempo alle meditazioni.

Permettetemi di ringraziare il Signore per tutto quello che ci dona giornalmente e in queste giornate particolari.

Al MRPP che da subito si è messo accanto a noi, a P. Domenico che da sempre collabora con il Tom. Ringrazio i Padri della Comunità di Taranto e soprattutto P Alessandro che ha dato testimonianza di voler riprendere il cammino della Fraternità di Taranto. Grazie ancora a Gabriella e P. Domenico , a Ciccio Caracciolo a Pino Rollo e Adele per aver collaborato al programmare questa giornata.

Affido alle vostre preghiere P. Rocco che oggi ricorderemo nella Santa Messa, La rinascita della fraternità di Taranto e tutto l’Ordine nella triplice espressione, ricordo che le offerte raccolte durante la Messa saranno devolute alle consorelle Monahe.

Auguro di cuore un Santo Natale a voi e alle vostre famiglie, ricordatevi di pregare per me.

Vi accompagni sempre la Grazia di Gesù Cristo benedetto che è il più grande e il più prezioso di tutti di doni.

di Teresa Paonessa (tratto da App Charitas del 09.12.2019)