Carissimi confratelli e consorelle in san Francesco,
oggi, nella solennità di Cristo Re
dell’Universo, ultima domenica dell’anno liturgico, il Vangelo ricorda che Cristo è anche il Re della nostra vita che illumina costantemente il nostro cammino nel concreto discernimento delle circostanze della nostra vita.
Ascoltando questa pagina del Vangelo, ci siamo fermati a pensare al nostro Giudizio finale, a su come saremo giudicati. Sicuramente un po’ di timore ci ha assaliti, soprattutto nel pensare a tutto il bene che omettiamo di fare, infatti a chi era alla Sua sinistra dirà “tutto quello che non avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli non lo avete fatto a me”. L’interrogativo che ci poniamo oggi, in piena pandemia, è : come curarci dell’altro, del fratello che soffre nel corpo e spesso anche nello Spirito? Soprattutto in questo momento, quando dobbiamo stare lontano dagli altri, quando non possiamo dare quell’abbraccio che tanto desideriamo dare. Ma nulla è impossibile se lo vogliamo.
Dobbiamo sforzarci di usare tutti i mezzi a nostra disposizione per stare vicino a chi ha bisogno. Intensifichiamo pertanto, la preghiera, personale e comunitaria e offriamola per chi soffre. Un modo “nuovo” che ci fa essere vicini è l’uso dei social. Coloro che vivono anche il dramma della solitudine forzata ne trarranno certamente giovamento.
Come Consiglio, stiamo cercando di stimolarvi affinchè non si interrompano i contatti tra di noi, il Rosario del sabato è un appuntamento che ci permette di vederci, di scambiarci un saluto e la gioia sui nostri volti parla dasé.Stiamo incontrando i Consigli di fraternità , ieri sabato abbiamo avuto un incontro con la commissione di formazione nazionale.
Domenica prossima, inizieremo il cammino liturgico dell’Avvento, accogliendo anche nelle nostre assemblee liturgiche la terza edizione del Messale Romano, che come ci ha ricordato il card. Bassetti, deve stimolare tutta la chiesa ad una rinnovata formazione liturgica ed ecclesiale.
Nel programma previsto all’inizio dell’anno sociale, avevamo fissato per sabato 5 dicembre, il ritiro d’Avvento scegliendo la sede di Paola. Purtroppo, data la situazione pandemica, non potremo ritrovarci insieme come concordato. Tuttavia, servendoci come detto prima dei mezzi di comunicazione, vivremo insieme ugualmente un momento di meditazione e di preghiera, attraverso una speciale diretta dal nostro Santuario Regionale di Paola. Il tema sarà incentrato sulla vita e la spiritualità del Beato Nicola Barrè, celebrandosi il IV centenario della sua nascita. Vi invitiamo a partecipare e a comunicare nelle varie fraternità, tutte le
iniziative organizzate dal Consiglio Nazionale e da quello Provinciale, per poterci sentire più uniti nel Comune Padre San Francesco.
Chiedo ai padri assistenti una particolare attenzione alla vita delle fraternità soprattutto in questo momento delicato, non lasciateli soli ma attuate ogni iniziativa possibile, affinchè la vita delle fraternità possa andare avanti.
Colgo l’occasione di invitarvi a comunicare, entro il 5 dicembre, il numero delle copie che desiderate ritirare, per ogni fraternità, della liturgia delle ore dell’Ordine dei Minimi.
Nell’attesa di incontrarci via WEB vi saluto in San Francesco.
Lamezia Terme 22 novembre 2020
di Teresa Paonessa
RITIRO AVVENTO 5 DICEMBRE 2020
IN COLLEGAMENTO
DAL SANTUARIO SAN FRANCESCO DI PAOLA
“ IL MESSAGGIO DEL BEATO NICOLA BARRE ALLA LUCE DLL’INCARNAZIONE”
ORE 10.00: ORA MEDIA e saluti.
ORE 10.30: MEDITAZIONE tenuta da suor Caterina DOLCI, religiosa del Santo Bambino Gesù. ORE 11.30 : ADORAZIONE EUCARISTICA e conclusione della diretta.
Per seguire la diretta, collegarsi tramite:
– Pagina ufficiale FB SANTUARIO REGIONALE SAN FRANCESCO DI PAOLA; – Sito internet: www.santuariopaola.it;
– Canale You Tube SANTUARIO REGIONALE SAN FRANCESCO DI PAOLA.