ALLA CHIESA COSENTINA E AI FRATI DELL’ORDINE DEI MINIMI.
“Accogliendo benevolmente le suppliche umili e continue dell’Arcivescovo di Cosenza, del Correttore Generale dei Frati dell’Ordine dei Minimi e di una moltitudine di fedeli che si affida con particolare devozione e venerazione a S. Francesco di Paola, il cui emblema è la “Charitas”, lasciata da lui stesso ai suoi figli e discepoli per suscitare ed alimentare l’amore fervente verso Dio e il prossimo, tenuto conto del giudizio del sottoscritto Cardinale Prefetto della Congregazione dei Sacri Riti e considerando anche la particolare devozione del Papa verso questo Santo Fondatore e Taumaturgo, in virtù delle sue opere e del suo esempio e ricordando soprattutto in questi tempi l’esortazione dell’Apostolo Paolo «l’amore di Cristo ci spinge», il SANTO PADRE, PAPA BENEDETTO XV, concede di insignire con il titolo e la dignità di Basilica Minore e con gli stessi onori dovuti alle chiese aventi tale titolo e dignità, la Chiesa che l’Uomo di Dio edificò a Paola, in Calabria, nell’Arcidiocesi di Cosenza, con le offerte dei fedeli, con l’aiuto di Dio, con l’intervento del Serafico Padre S. Francesco di Assisi e dove Egli, per origini ed antichità, gettò le prime fondamenta del suo Ordine, impiantandovi il culto religioso con segni e prodigi straordinari e con il pio aiuto di concittadini e di altri fedeli. Inoltre, riguardo il benevolo e perpetuo privilegio concesso a detto Santuario, il Santo Padre dispensa dalla consueta divulgazione del Breve Apostolico. Nonostante qualsiasi cosa contraria. Dal Vaticano, 12 ottobre 1921ore 7.45: Preghiera comunitaria delle Lodi Mattutine
A partire dalle ore 9 e per tutta la giornata, speciale Annullo filatelico emesso da Poste italiane e da Poste Vaticane. Nell’atrio della Basilica, Mostra di fotografie e documenti storici, a cura di fr. Raffaele Macchia”.
Programma:
ore 9.30: Accoglienza dei pellegrini e Ostensione delle Sacre Ossa di S. Francesco, fino al pomeriggio
ore 12.30: Ufficio delle Letture e Ora Media (sesta)
ore 16: sul viale, corteo e concerto della Banda musicale ‘S. Francesco di Paola’, della città di Paola
ore 16.30: Atto di affidamento della Regione Calabria al s. Patrono; al termine, Processione con le Sacre Ossa di s. Francesco verso la Chiesa grande
ore 17: S. Messa solenne, presieduta da S.E.R. mons. Giuseppe Piemontese, Amministratore Apostolico di Cosenza-Bisignano e dai Vescovi della Conferenza Episcopale Calabra. Al termine, fuochi pirotecnici e Chiusura dell’Anno Santo della Basilica.
di P. D. Crupi