Press "Enter" to skip to content

Lettera della Correttrice Nazionale T.O.M. In occasione dell’ apertura dell’Anno Sociale

OGGETTO: Lettera di apertura del nuovo Anno Sociale 2023-2024
Carissimi,
siamo alle porte del nuovo anno sociale e all’inizio del nuovo triennio del Consiglio Nazionale, durante il quale, insieme, dovremmo scrivere pagine nuove per il T.O.M. Dobbiamo “Camminare insieme” come il Sinodo ci invita a fare e “Ritorniamo a sognare” come il Papa nel suo libro ci chiede. Camminare insieme dovrebbe essere alla base del nostro essere terziari; dobbiamo camminare insieme nelle fraternità, nelle comunità, all’interno delle province di appartenenza e infine, tutto il T.O.M. nazionale, deve camminare insieme per raggiungere la meta comune. Le parole del Papa nel libro sopra citato ci insegnano che “Per uscire meglio da questa crisi, dobbiamo recuperare la consapevolezza che come popolo abbiamo un destino comune. La pandemia ci ricorda che nessuno può salvarsi da solo”. Facciamole nostre e riusciremo così a far quel passo in avanti che ci viene richiesto.
Ai Consigli Provinciali Ai Consigli di Fraternità A tutti i terziari
E p.c. Al Rev.mo P. Generale P. Gregorio Colatorti Ai M. Rev. P. Provinciali

Ieri, nella Basilica di Paola, la nostra famiglia, nella sezione sacerdotale, si è arricchita di nuovi confratelli: tre diaconi permanenti sono stati ammessi al noviziato e due sacerdoti diocesani hanno professato la nostra Regola. Le parole che il M.Rev. P. Francesco Trebisonda ha rivolto a noi terziari sono di grande stimolo per andare avanti, nonostante le molteplici difficoltà che inevitabilmente incontreremo ogni giorno sul nostro cammino. Innanzi tutto siamo stati ringraziati per essere accanto al Primo Ordine, collaborando e, cercando, con esso, di condividere il comune Carisma; P. Francesco Trebisonda ci ha, inoltre, invitato ad avere tanta pazienza nei momenti di scoraggiamento e di attuare la perseveranza per ottenete quella corona che San Francesco ci ha promesso.
Carichi di questi sentimenti iniziamo il nostro cammino.
Il Consiglio Nazionale si è riunito a Roma nel Convento della Basilica di Sant’Andrea delle Fratte il 15, 16 e 17 settembre u.s. Sono state stabiliti le deleghe e gli incarichi ai singoli consiglieri: Domenico Famularo (Segretario e Archivista), Valentina Ferullo (Delegata alla Formazione), Antonio Cariati (Delegato Economo con incarico dei rapporti con le Fraternità Estere), Delia Scarnà (Delegata Stampa e aiuto Archivista), Paola Bartolucci (Incaricata alla Provincia di Genova), Antonietta Saccotelli (Incaricata alle Vocazioni). Come già comunicato ai Padri Delegati Provinciali T.O.M., il nuovo Delegato Generale e Assistente Nazionale per il T.O.M. è Padre Franco Santoro. Il suo amore per il T.O.M. lo porterà ad essere al nostro fianco, a condividere il Carisma e ad indicarci la via esatta da percorrere.
Dall’ultimo Congresso è emerso la difficoltà di far ripartire le fraternità. I motivi sono vari, alcuni comuni a tutti, altri diversi da fraternità a fraternità. È necessaria, quindi, un’analisi nelle singole fraternità affinché si possa far emergere le cause e le problematiche che hanno portato ad un rallentamento nel cammino delle stesse. Da ciò, abbiamo pensato di proporre, per il mese di ottobre, un percorso diverso da attuare nelle Fraternità.
Vi invitiamo in questo mese ad incontri un po’ diversi dal solito. Proponiamo n°4 incontri:
1° Incontro: di Preghiera (invieremo uno schema che sia comune a tutti per sentirci più uniti);
2° Incontro: di Convivialità (che porti ad una maggiore conoscenza e ad una maggiore fraternità);
3° Incontro: su una tematica (che porti a scoprire i problemi e ad individuare un percorso specifico per trovare qualche soluzione;
4° Incontro: con le fraternità più vicine geograficamente. Presentazione del programma formativo Nazionale (che verrà inviato quanto prima) da parte dei Delegati alla Formazione.

N.B.: la suddivisione del territorio spetterà ai Presidenti Provinciali.
Riparte anche l’attività della Commissione di Formazione che, provvederà, alla formazione dei Formatori, cioè dei Consigli che già operano nelle fraternità, ma anche dei futuri consiglieri. Quindi è necessario che si individuino all’interno delle stesse fraternità alcuni confratelli e consorelle che possano in futuro far parte dei Consigli. Inoltre, la Commissione stessa, si adopererà e programmerà i Ritiri e gli Esercizi Spirituali.
Altra occasione che ci viene offerta è la Scuola di Spiritualità Minima dove siamo invitati a partecipare, anche perché essendo on-line evita lunghi spostamenti.
Vogliamo, inoltre, invitarvi a porre l’attenzione su alcuni punti chiave su cui invitarvi a riflettere (ciò si potrebbe fare anche nell’ambito del terzo incontro proposto per il mese di ottobre):
– Una associazione non può incontrarsi una volta al mese, per di più se si parla di una Fraternità, cioè di una famiglia. Ciò non è più accettabile. Se si vuole “progredire di bene in meglio” è necessario che ci si incontri settimanalmente. Ci sono fraternità che hanno da anni acquisito questo, altre che faticano. Non diciamo che dobbiamo sacrificarci. Perché non può essere un sacrificio incontrarsi con i fratelli; bisogna semplicemente organizzarci e volerlo… e tutto diventerà facile e naturale.
– La quota associativa deve essere versata all’inizio dell’anno sociale; non sono accettabili dei versamenti a fine anno o addirittura all’inizio dell’anno sociale successivo. Non deve essere proposta come una tassa, ma come un contributo che si versa per far vivere e crescere il T.O.M. Ad ogni incontro ricordate la Festa di San Francesco di Sales, è l’ultimo giorno per poter versare la quota. Invitiamo, inoltre, il Delegato Economo di ogni fraternità di ricordare ai confratelli ed alle consorelle di effettuare il versamento della quota annuale (per gli ammalati e gli anziani potrebbe essere un motivo per fare loro visita). Su questo il Delegato Economo Nazionale invierà una lettera, invitando anche ad effettuare il versamento degli anni in arretrato.
– Per una maggiore organizzazione e pianificazione delle attività del Terz’Ordine dei Minimi si è pensato di effettuare un Censimento inserendo i dati in un database per poter avere un quadro completo dello stato del T.O.M. e poter “progredire sempre di bene in meglio”. Il progetto è già stato presentato ai Presidenti Provinciali. Arriverà successivamente una lettera in merito con le dovute modalità di attuazione. Nel frattempo si chiede ai Consigli di aggiornare gli elenchi che saranno la base da cui partire.
Un altro momento importante che vivremo oggi 29 settembre 2023, a Grottaglie, Casa di Noviziato, è la consacrazione al Signore, nella nostra Famiglia Religiosa, di Antonio Foti e Marco Marrello, con la vestizione

dell’abito di San Francesco di Paola e con la Professione dei voti temporanei. Preghiamo per loro.

Nell’attesa di incontrarci personalmente iniziando il 4-5-6 ottobre da Genova vi saluto in San Francesco.
Lamezia Terme, 29 settembre 2023
Festa di San Michele Arcangelo
Teresa Paonessa Correttrice Nazionale T.O.M.