Carissimi,
il 2 marzo, Mercoledì delle Ceneri, avrà inizio il tempo liturgico della Quaresima, tanto cara al nostro Fondatore, che ci porterà a celebrare nella gioia la Pasqua di Risurrezione. Quest’ anno siamo fortemente invitati da Papa Francesco ad intraprendere l’itinerario di conversione digiunando e pregando per la pace nella martoriata terra di Ucraina.
Facciamo nostro meditandolo il messaggio del Santo Padre per la Quaresima 2022 dal titolo “Non stanchiamoci di fare il bene; se infatti non desistiamo a suo tempo mieteremo. Poiché dunque ne abbiamo l’occasione, operiamo il bene verso tutti” (Gal 6,9-10a).
Riprendendo la lettera ai Galati alla quale il Santo Padre si ispira ci rendiamo conto che lo scoraggiamento è forse uno dei sentimenti che maggiormente aleggia nell’animo di tanti noi vista l’attuale situazione. Viviamo un periodo della nostra storia in cui si fa fatica a resistere alla convinzione che non ci sia nulla da fare e che il bene viene sovente ripagato con il male.
Lo scoraggiamento è una potente arma che minaccia l’integrità della vita spirituale, è necessario reagire in tempo e prima che diventi perdita di speranza per il futuro.
Il coraggio di proseguire il nostro cammino di fede secondo la volontà di Dio deve essere per noi un aspetto irrinunciabile, ciascuno mieterà ciò che avrà seminato. Il brano quindi non è una esortazione a fare il bene, ma è principalmente un ricordo che ci sarà la ricompensa eterna se seminiamo per lo Spirito. Accogliamo dunque l’esortazione a essere perseveranti nel fare il bene fissando gli occhi e il cuore in Dio, come siamo esortati a fare nella nostra Regola.
E’ questo il messaggio di Dio per noi oggi.
L’appello del Papa si conclude con un’esortazione a vivere la Quaresima come cammino di preghiera e conversione comunitaria e personale, vivendo la fede che viene da Cristo vivo, la speranza, animata dal soffio dello Spirito e l’amore, la cui fonte inesauribileè il cuore misericordioso del Padre.
Consapevoli che dobbiamo riprendere in mano “la nostra vita per farne un capolavoro, ricordiamo che facendo parte di una Famiglia, che dobbiamo riallacciare i rapporti tra di noi, troppo tempo abbiamo vissuto nella solitudine.
Riprendiamo il discorso interrotto a marzo 2020.
Approfitto di questa mia lettera per invitarvi a vivere INSIEME, alcuni momenti che come Provincia abbiamo organizzato.
Credo e ne sono sicura che c’è in noi la voglia di ricominciare, e di ripartire.
- 06.03.2022 accompagneremo in Pellegrinaggio il Sacro Mantello di San Francesco a Cosenza per gli 800 anni della Dedicazione della Cattedrale ritrovandoci tutti alle ore 17.30 sul sagrato della Chiesa Cattedrale per varcare insieme la “Porta Santa”. Si prega di indossare cordone e scapolare e di portare lo stendardo.
- 20.03.2022 Ritiro di Quaresima per le fraternità TOM della Calabria a Paola (in allegato programma dettagliato)
- 27.03.2022 Ritiro di Quaresima per le fraternità TOM della Puglia a Barletta (in allegato programma dettagliato)
- Venerdì 1 aprile vigilia della morte di San Francesco ,concluderemo la pia pratica dei 13 venerdì a Paola. La santa messa sarà animata dalle comunità di Corigliano, Spezzano, Paterno e Paola i 4 conventi costruiti da San Francesco, commemoreremo anche la morte del Santo. La Messa avrà inizio alle ore 18.00,preceduta dal santo Rosario e dai vespri. Si raccomanda la partecipazione.
- Il 28 o 29 aprile presentazione del libro di don Daniele de Rosa “CON PAROLE AMOREVOLI ( Crescere nella Carità con San Francesco di Paola e San Francesco di Sales) all’Istituto Teologico di Cosenza.
- 30 giugno Incontro di tutti i consigli di Fraternità di Calabria ,Puglia e Basilicata a Policoro.
Nell’attesa di incontrarvi per vivere questi momenti insieme vi saluto in San Francesco.
PROGRAMMA RITIRO 20 marzo 2022:
“IL RUOLO DEI LAICI NEL CAMMINO SINODALE” – Ritiro di Quaresima
Sala auditorium del Santuario regionale S. Francesco di Paola – 20 marzo 2022
Programma della giornata
ore 9.00 arrivi e accoglienza
ore 9.15 ora media e saluti
ore 9.30 meditazione tenuta dal giornalista Claudio VENDITTI sul tema “Il ruolo dei laici nel cammino sinodale”
ore 10.30 interventi e risonanze
ore 11.00 gruppi di studio (si tenga conto delle relazioni inviate in allegato a questo programma che saranno oggetto di discussione nei gruppi di studio)
ore 13.00 Pranzo presso l’Hotel S. Francesco.
ore 16.00 Rosario e Vespri in Chiesa nuova
ore 17.00 S. Messa con ingresso al Noviziato Tom di alcuni fratelli e sorelle
Info
- Il ritiro si svolgerà rispettando tutte le norme si sicurezza anti-covid.
- Si diffondano in fraternità le due relazioni scritte dal padre Delegato P. D. Crupi e dal confratello P.Rollo sul tema del sinodo che saranno oggetto di discussione nei gruppi di studio.
- Per chi volesse consumare il pranzo all’hotel S. Francesco il costo è di euro 15,00.
di T. Paonessa