Press "Enter" to skip to content

Comunicato Nazionale n. 2/2020: “ Grazia della prudenza”

Prot. 2/2020

Palermo 9 giugno 2020
Ai Terziari Minimi e p. c. ai Pp. Assistenti
  Carissimi stiamo per concludere l’anno sociale 2019/20 che passerà senz’altro alla storia degli uomini per quanto è avvenuto in tutte le parti del mondo a causa dalla pandemia dovuta al Covid 19.
Anche noi terziari minimi ne abbiamo sentito il contraccolpo perché ci siamo assoggettati alle misure di distanziamento “sociale” con cui abbiamo fronteggiato il contagio, che purtroppo persiste in focolai sparsi un po’ dovunque.
Il distanziamento sociale ha colpito in modo particolare la nostra dimensione di fraternità che il Direttorio definisce cellula prima dell’Ordine secolare dei Minimi, luogo in cui il terziario si sforza di santificarsi e di testimoniare in comunione con gli altri fratelli e sorelle il carisma penitenziale.
Abbiamo cercato di sopperire con i mezzi che ci propone la nuova tecnologia e per questo tutti dobbiamo ringraziare quanti si sono prodigati per trasformare questo tempo di emergenza in momento di grazia.
La fraternità è anche il luogo dell’approfondimento e del confronto e non ci sono mancate occasioni ed opportunità per farlo virtualmente.
Ora possiamo nuovamente incontrarci senza però dimenticare che l’emergenza non è finita e quindi vanno rispettate le distanze previste, bisogna indossare le mascherine, perché si tratta di luoghi chiusi, igienizzarsi le mani e comunque dovrà essere in ogni modo evitato ogni assembra- mento.
Ho in altra occasione ricordato il richiamo di Papa Francesco alla “grazia della prudenza” per non declinare la prudenza secondo le nostre necessità e … capricci.
Evitiamo allora gli incontri che non riflettono le indicazioni del protocollo di intesa CEI – Governo.
Mi permetto di suggerire ai Consigli di Fraternità di chiudere questo anno con una celebra- zione eucaristica presieduta dal P. Assistente ed animata dalla fraternità nel pieno rispetto delle norme.
Evitiamo incontri tra fraternità, se non è possibile rispettare tutta la normativa.
Per quanto riguarda l’itinerario di formazione unitaria, sospeso a febbraio, lo riprenderemo il prossimo anno secondo le indicazioni del Consiglio Nazionale TOM, sentita la Commissione della Formazione.
È ovvio che l’anno di prova dei Novizi si dilata caso per caso nello spirito della Regola e delle Costituzioni. Si eviti la fretta ed i Consigli di Fraternità rispettino quanto previsto dettagliatamente dal Direttorio (Parte II, 8-18)
Approfittiamo di questo tempo di grazia per intensificare la preghiera, la riflessione giorna- liera sulla Parola di Dio. Non dimenticate i terziari e le terziare più anziane, che non si muovono da casa, spesso soli ed abbandonati da tutti. Facciamo loro sentire la vicinanza della Famiglia TOM:
Se non lo abbiamo ancora fatto visitiamo il Sito Ufficiale del Terz’Ordine : www.terziarimi- nimi.org. è una miniera di informazioni, che ci permettono una riflessione puntuale sul nostro ca- risma e sull’essere terziari minimi.
Grazie a quanti hanno realizzato questo strumento che si arricchisce sempre più, giorno per giorno.
A tutti un abbraccio in San Francesco, nostro Padre e fondatore, nella speranza di incontrarci quanto prima.
Franco Romeo
Correttore Nazionale TOM