Press "Enter" to skip to content

Paola /Partono per l’Ordine dei Minimi incontri vocazionali e giovanili

Carissimi confratelli,

pace e benedizione in Gesù Cristo Signore nostro e nel comune Padre San Francesco.

All’indomani della riunione dei Correttori e Responsabili di Comunità tenutasi a Paola il 12 ottobre u.s., alla presenza della Curia Provincializia, durante la quale vi è stata comunicata la mia nomina a Coordinatore della Pastorale Giovanile e della Pastorale Missionaria, sento la necessità di raggiungervi con la presente per condividere insieme a voi alcune idee e pensieri.

Infatti, ritengo importante e fondamentale, per il bene della nostra “Famiglia” il dialogo e il confronto, unitamente alla fraterna e sincera collaborazione.

Un aspetto e un pensiero irrinunciabile e imprescindibile per la vita presente e futura è la Pastorale Giovanile.

Essendo stato chiamato dal P. Provinciale e sua Curia ad occuparmi di questo settore strategico, sento il peso della responsabilità; tuttavia, umilmente mi affido all’amore di Dio e alle vostre preghiere. Sono certo che insieme riusciremo a costruire qualcosa di bello e di buono per la nostra Piccola Famiglia. 

Ho bisogno dell’aiuto di tutti.

Siamo consapevoli che la sfida che ci tocca affrontare all’indomani della pandemia (ahimè ancora in atto) e alla luce del Sinodo voluto da Papa Francesco, è affascinante ma ardua allo stesso tempo.

I giovani ci sono, ma se ne stanno ai margini. Probabilmente hanno conservato la fede, pur vivendola a modo loro. Siamo chiamati a risvegliare quanto già presente nel loro cuore e cercare con semplicità e umiltà di “riportarli a casa”, in chiesa.

Ci attende una sfida mediante la quale dobbiamo ritornare ad essere compagni di strada, di viaggio, presenti ma non invadenti; discreti ma disponibili; oranti e pronti all’accoglienza e soprattutto all’ascolto.

Sono altrettanto consapevole e, penso possa sintetizzare il pensiero di molti di voi, che nessuno ha la soluzione in tasca bella e pronta. Ma sono altrettanto convinto che se faremo un umile atto di fede e attraverso un attento discernimento mediante l’opera dello Spirito Santo, Egli si dimostrerà ancora una volta protagonista primo, vero e ultimo dell’Evangelizzazione. Non noi, ma lo Spirito Santo Amore, di Dio.

Per quanto finora detto, e in considerazione del calendario annuale che il Padre Provinciale ha distribuito durante la vostra convocazione, vengo a confermarvi la proposta di alcune semplici attività di Pastorale Giovanile che ci aiuteranno a rimetterci in cammino, seppur con prudenza e responsabilità visto il continuo diffondersi del Covid – 19.

I week-end vocazionali e le diverse giornate calendarizzate, rappresentano un percorso formativo alla scuola del nostro Padre San Francesco, che convergeranno tutte nell’esperienza del Campo Scuola il prossimo mese di luglio 2023.

Per poter preparare ogni singola attività, sarà mia premura venire a visitare con gioia e semplicità i nostri gruppi Giovanissimi (soprattutto), per introdurli nel discorso.

Vi chiedo disponibilità a poterli incontrare in base alle vostre e loro esigenze.

Altrettanto importanti e proficue sono le missioni popolari che vivremo nei di febbraio e marzo e per le quali vi chiedo fin da subito collaborazione e partecipazione, nella carità e fraternità.

Profitto della presente per ricordare le date che ci vedranno impegnati e per le quali confido in una vostra fattiva risposta collaborativa, tenendo presenti, certamente, gli impegni di ciascuno.

I giorni stabiliti per le missioni, sono i seguenti:

  1. ……………………. : 5 / 12 FEBBRAIO;
  2. BOCCHIGLIERO (CS), Arcidiocesi di Rossano – Cariati : 27.2 / 5.3;
  3. BRANCALEONE, Provincia e Arcidiocesi di Reggio Calabria: 19 / 26.3. 

Vi sono grato fin da subito per la pazienza, la comprensione, la disponibilità e la collaborazione che vorrete mostrarmi per poter lavorare serenamente e proficuamente.

In attesa di contattarvi singolarmente per stabilire le date degli incontri preparatori alla Giornata dei Giovani e al primo Week-end vocazionale, certo di una vostra generosa, pronta e fraterna collaborazione, vi saluto cordialmente ed invoco su ciascuno di noi e sulla nostra Provincia Religiosa la materna benedizione della Madonna del Miracolo e del nostro Santo Padre Francesco.

Dato a Paola, il 4 novembre 2022

Memoria di San Carlo Borromeo, Vescovo

In Fede

              P. Giovanni M. Tolaro, OM

(Coordinatore Provinciale Pastorale Giovanile)