Press "Enter" to skip to content

Palermo, 24 agosto 2022 / Attraverso i media consegnato alle Fraternità l’ Itinerario di Formazione Unitaria 2022-2023

Ancora una volta mi trovo a presentare a nome del Consiglio Nazionale del TOM l’itinerario formativo unitario per il prossimo anno sociale. Stiamo per iniziare un nuovo anno sociale e speriamo che si chiuda l’esperienza iniziata con il Covid e le varie problematiche che abbiamo dovuto affrontare per motivi di salute. Abbiamo cercato di mantenere l’unità di intenti utilizzando le nuove tecnologie per cui abbiamo rispettato comunque gli impegni.

Tutte le fraternità hanno ripreso il cammino, ma restano alcune problematiche la cui soluzione non si può ulteriormente procrastinare in particolare gli eterni commissariamenti a dispetto di quanto previsto dalle nostre Costituzioni e dal Codice di Diritto Canonico e l’assistere dispiaciuti che molte fraternità sono ridotte all’osso.

Mi ha molto colpito una frase di Gesù sul rattoppo di abiti vecchi. Ci è sembrato sempre opportuno mettere pezze, giustificando l’atto come esplicitazione della virtù della Carità. Ma non ci assale il dubbio che siamo complici di queste situazioni?

Lo scorso anno è iniziato un Sinodo che ci ha proposto un metodo di lavoro nuovo. Iniziamo dall’ascolto innanzitutto di Dio che ci parla e ci ricorda che 500 anni fa aveva fatto a Francesco di Paola la proposta di dar vita ad una Congregazione in cui era presente tutto il popolo di Dio senza distinzione di stato e di servizio ecclesiale, testimone della penitenza evangelica. Dall’ascolto di Dio, che ci parla, segue l’ascolto dei nostri fratelli che hanno con noi condiviso questa scelta entrando nel ramo secolare dell’Ordine dei Minimi. Poi l’ascolto dei nostri fratelli in Cristo.

Si sono resi conto che esistiamo? che idea si sono fatta di noi? cosa ci suggeriscono? Possiamo lavorare insieme nella vigna del Signore? ….

Questo non è l’anno delle toppe. Dobbiamo fare un abito nuovo, senza merletti ed orpelli, lasciandoci condurre unicamente dallo Spirito.

La speranza è che l’esperienza del processo sinodale porti ad una nuova primavera in termini di ascolto, discernimento, dialogo e decisioni, in modo che tutti noi laici e chierici del Terz’Ordine dei Minimi possiamo meglio camminare insieme, tra noi e con l’intera famiglia umana, sotto la guida dello Spirito Santo, icona della fraternità universale riconciliata con sé, con Dio, con i fratelli e con la natura.

Il Consiglio nazionale ha declinato questo itinerario formativo unitario in maniera molto dettagliata e resta a disposizione per ulteriori chiarimenti.

L’itinerario è affidato innanzitutto ai Consigli Provinciali per eventuali necessari aggiustamenti.

Ad inizio dell’anno sociale i Consigli di Fraternità individuino un “facilitatore” dei gruppi di incontro e preparino dettagliatamente gli incontri. A fine anno è bene fare un refert facendo capo ai Consigli provinciali.

Così a poco a poco confezioneremo il vestito nuovo.

Questo cammino unitario è affidato anche alle fraternità T.O.M. all’estero perché, se vogliono, possono condividere con noi questa esperienza che lanciamo a livello di T.O.M. in Italia, consapevoli che siamo tutti parte di una Fraternità Generale.

A ciascuno di voi un affettuoso saluto in San Francesco anche da parte dei Consiglieri nazionali tutti.

Palermo 24 agosto 2022, Festa di San Bartolomeo Apostolo

Franco Romeo
ed i Consiglieri tutti
del Consiglio Nazionale T.O.M.